
Via Santa Margherita, 26
Loc. Pergola - 37030
Montecchia di Crosara – VR
tel. 045 6540465 - fax 045 6544385
info@sandrodebruno.it
www.sandrodebruno.it
|
AZIENDA AGRICOLA SANDRO DE BRUNO
Nata nel 2002, l'azienda Sandro de Bruno si è sin da subito saputa distinguere nel
panorama vinicolo veneto (e non solo) per aver saputo coniugare con grande maestria
e saggezza le qualità del territorio presente ad un affinamento del prodotto tramite
lavorazione umana espresso ai suoi massimi livelli.
E da un equilibrio così cercato e voluto tra il prodotto della natura e le più avanzate
tegnologie in campo enologico , frutto di una azzeccata filosofia aziendale dettata
dai titolari dell'azienda, Sandro Tasoniero e Marina Ferraretto, non poteva che
nascere un vino di innegabile spessore e qualità come il Lessini Durello DOC Superiore.
Attualmente viene commercializzata la variante tranquilla del prodotto, ma l'azienda
già si sta attrezzando per la messa in commercio della tipologia spumante di questo
vino, con un già consistente numero di bottiglie attualmente in fase di affinamento,
attuato con l'adeguatezza che questa fase richiede.
La storia di questo vino comincia nei vigneti del monte Calvarina, in località Terrossa
di Roncà-Montecchia di Crosara, situati a 600 metri d'altezza. Il terroir è ricco,
fatto questo dovuto alla passata natura vulcanica del monte stesso, e contribuisce
in maniera essenziale alla trasmissione di una intensa complessità e ricca mineralità
al vino. La raccolta dell'uva viene fatta rigorosamente a mano, in cassetta, in
virtù dell'alta quota dei vigneti, ma anche per un maggiore contatto con la tradizione.
La successiva lavorazione ce la descrive dettagliatamente Sandro Tasoniero: "La
vinificazione del Durello Superiore prevede una macerazione pellicolare a freddo
per 6/8 ore, la decantazione statica del mosto e un successivo travaso in contenitore
d'acciaio per l'avvio della fermentazione a temperatura controllata. Terminata la
fermentazione, si procede al travaso, avendo cura di eliminare la prima feccia grossolana.
Le fecce nobili verranno invece preservate e lavorate con continui batonnage. questa
tecnica dona al vino stabilità e, alla degustazione, rotondità e grassezza. La maturazione
avviene in contenitori d'acciaio". Il risultato è un vino fresco e armonioso,
vivamente consigliabile come accompagnamento a piatti a base di pesce.
Attualmente la produzione di Durello Superiore si assesta sulle 27.000 bottiglie
annuali, ma si prevede un progressivo aumento nei prossimi anni , e se si confronta
questo dato con quello della produzione totale vinicola aziendale, circa 180.000,
si può facilmente intuire quanto i titolari credano in questo prodotto e ne facciano
uno dei loro vini di punta.
torna all'elenco
|