Sulle Strade del Lessini Durello
di Aldo Lorenzoni
Sono le suggestive vallate della Lessinia a caratterizzare il territorio interessato
dalla Doc Lessini Durello a cavallo delle province Verona e Vicenza. Nella parte
Veronese il territorio interessa l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i
comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel Vicentino sono le vallate del Chiampo,
del Leogra e dell’Agno a delimitarne i confini.
Tutta la zona è comunque caratterizzate da aziende, punti vendita, ristoranti, bellezze
storiche e ambientali di notevole interesse. Al visitatore, proprio per la particolare
morfologia del territorio si consigliano tre diversi tipi di approccio al territorio.
La zona di produzione del Lessini Durello è stata delimitata infatti nel 1987 seguendo
in genere alcune tra le più suggestive strade della provincia di Verona e Vicenza.
Itinerari ideali per conoscere ed apprezzare il territorio che storicamente ha ospitato
ed ospita la coltivazione di questo straordinario vitigno possono essere quindi
proprio quelli che perimetrano i confini della denominazione.
Punto ideale di partenza è Montebello Vicentino ben servito dall’autostrada A4 e
dalla SS.11 sia per chi intende procedere in senso orario verso Monteforte e la
parte Veronese della zona di produzione, sia per chi voglia invece rivolgere prima
la propria attenzione ad alcune delle zone più belle della provincia di Vicenza
in direzione Montorso.
Montecchio Maggiore è invece punto ideale di partenza per chi intende scegliere
un percorso più breve che si inoltra nel cuore del territorio del Durello toccando
i centri a più alta vocazione viticola e quindi proponendo accanto i temi architettonici
e paesaggistici, anche approfondimenti sulle aziende e sui vigneti per terminare
nel sito dei fossili più famosi al mondo.