“Bollicine native diverse per Natura”

Scopri le bollicine del Monti Lessini Durello Metodo Classico
e quelle del Lessini Durello Metodo Charmat.
Ogni calice racchiude una storia di milioni di anni.

Il nostro mondo

Tutto quello che c’è da sapere su una delle DOC più accattivanti.

Esplora il mondo dei vini Durello e conosci da vicino le sue peculiarità e ciò che più di altro lo contraddistingue nel panorama.

La Durella

Alla base di ogni buon Durello c’è la sua uva e il suo prezioso vitigno: la Durella.

Il Monti Lessini e il Lessini Durello

Un’anima, due denominazioni: Lessini Durello – Met. Charmat
Monti Lessini – Met. Classico.

I 15 CRU

La doc, posta a cavallo tra le province di Verona e Vicenza è suddivisa in diverse macroaree.

Un Ambiente naturale

Anche la flora e la fauna delle terre del Durello sono una continua sorpresa.

Vulcani

Questo territorio dal suolo basaltico è estremamente vocato alla viticoltura.

Degustazione e abbinamenti

Il tratto maggiormente distintivo del Durello è la sua acidità che lo rende ricercato.

Tra Storia e Mito

Giacimenti fossilliferi di milioni di anni fa, antichi romani e il popolo dei Cimbri…

Pubblicazioni

Il Consorzio promuove il Durello anche con una serie di pubblicazioni dedicate alla DOC.

I Cru del Durello

La denominazione del Durello è suddivisa in 15 sottozone, ognuna caratterizzata da terroir, esposizioni e caratteristiche differenti.
In questa sezione approfondiamo ognuna delle aree che costituiscono la denominazione veronese-vicentina.

Le Aziende del Durello

Quali sono le cantine che producono il Durello DOC?

Aziende, indirizzi e siti web di chi ogni giorno produce il meglio dalle terre del Lessini Durello. Qui trovi le informazioni sui produttori per degustare la produzione o per passare a trovarli direttamente.

La Carta dei Suoli

L’aspetto geologico della DOC è estremamente interessante.

Per questo motivo abbiamo sviluppato una apposita cartografia per orientarsi tra i diversi suoli che la caratterizzano. E tu di che suolo sei?

Autoctona Durella

Il nostro vitigno è la Durella.

Scopri perché le bollicine del Durello riescono così bene e le curiosità legate alle tante anime della Durella.

Curiosità

Ecco una breve raccolta di curiosità legate al mondo del Durello.

Come potrai scoprire la denominazione del Monti Lessini è ricca di storia culturale e geologica, identità e unicità che lo caratterizzano nell’intero panorama vitivinicolo.

 

Quando sono nate le terre della DOC?

45 milioni di anni fa le bolle di magma in risalita diedero origine ai Monti Lessini. Una prova sono i numerosi giacimenti fossilliferi che caratterizzano l’area.

Quante sono le cantine socie del Consorzio?

La realtà consortile è costituita da 34 cantine del territorio tra il veronese e il vicentino.

Un luogo che merita il riconoscimento UNESCO

Il Durello ha la fortuna di nascere in un posto unico nel suo genere dal punto di vista di fauna, flora e geologico.
Per questo motivo siamo candidati al riconoscimento UNESCO.

Perché questo vino si chiama "Durello"?

Il nome deriva dal vitigno della “Durella”, ovvero una uva “dalla buccia dura”. Forse è la stessa che citava Plinio il Vecchio chiamandola “duràcinus”.

Il Durello e il popolo dei Cimbri

Il Durello era conosciuto anche dal popolo germanico dei Cimbri che a fine ‘200 venne ad insediarsi in queste terre.

Ricco di giacimenti fossilliferi di importanza internazionale

Sono numerosi i punti della doc noti nel mondo per la presenza di fossili. L’area del Durello è riconosciuta dagli esperti come quella più esemplificativa dell’era dell’Eocene.

Download DISCOVER DURELLO

Un’agile manuale alla scoperta di tutto ciò che significa Monti Lessini e Lessini Durello.

LE PUBBLICAZIONI

Qui trovi una selezione dei materiali promozionali che il Consorzio mette a disposizione per gli appassionati.

Ci sentiamo?

Restiamo in contatto!