
Misura: 16 – Cooperazione
Tipo d’intervento:
16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura;
16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie;
1.1.1 – Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze.
Descrizione operazione:
Progetto SOiLUTION SYSTEM “Soluzioni innovative di sistema per la riduzione del rischio erosivo e una migliore gestione dei suoli in vigneti di collina e di montagna”.
Finalità:
SOiLUTION SYSTEM sviluppa un sistema integrato di interventi e tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, finalizzato a ridurre il rischio di erosione e a migliorare la gestione dei suoli in aree viticole collinari e montane ad alto rischio idro-geologico.
Verranno impiegati strumenti di rilievo topografico innovativi, strumenti di campo per l’analisi di dettaglio dell’erosione, mezzi meccanici di nuova concezione per minimizzare l’impatto della meccanizzazione in area a forte pendenza, tecniche innovative ed economiche per consolidare le aree terrazzate. Verrà analizzata la sostenibilità delle misure attuate sulla base della conservazione della biodiversità.
Risultati ottenuti:
I principali risultati attesi sono:
- aumento della sostenibilità ambientale degli agro-ecosistemi viticoli di collina e di montagna, in riferimento alla riduzione del rischio di erosione del suolo;
- riduzione dell’impatto sul territorio delle pratiche agricole tramite l’impiego di mezzi tecnici di lavorazione innovativi, che permettano un carico minore sul suolo;
- introduzione di tecniche conservative, sostenibili ed economiche, delle strutture anti-erosione del suolo;
- creazione di un modello gestionale integrato in grado di coniugare le finalità produttive delle aziende agricole con la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
Importo finanziato: 447.700,00 €
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.T.S. SOiLUTION SYSTEM; Soggetto capofila: Az. Agr. Coffele Alberto.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione

Regime di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
PSR Veneto 2014-2020 DGR n. 1687/2021
Misura: 3
Tipo d’intervento: 3.2.1
Descrizione operazione: Attività di informazione e promozione per il vino Lessini Durello
Finalità:
– il riposizionamento della DOC Lessini Durello nell’attenzione del consumatore
– il rafforzamento delle denominazioni nei punti vendita
– un aumento sensibile dell’utilizzo della denominazione di origine controllata e garantita
– una nuova attenzione anche verso il mercato estero
– una fidelizzazione più spinta dei produttori
– una sensibilizzazione a ricaduta su tutti i media
– un ritorno in immagine per tutto il territorio.
Risultati ottenuti: i risultati che si stanno raggiungendo sono quelli relativi alle finalità sopra descritte.
Importo finanziato: 98.040,00 €
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio Tutela Vini Lessini Durello DOC.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione

Misura: 16 Cooperazione – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione e il cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso
Tipo d’intervento: 16.5.1 “Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale” – Fase 1 “Animazione e studio”
Descrizione operazione: P.A.T.R.I.M.O.N.I.O.
Progetto di Animazione e Tutela del paesaggio e della Risorsa Idrica per un ecoMuseo diffusO Nel territorIO
L’est veronese ed in particolare i rilievi che disegnano la Lessinia e le rispettive vallate sono caratterizzati da una particolare identità territoriale e paesaggistica, definita in primo dall’origine geologica e successivamente modellate dalla presenza di corsi d’acqua, che con continuità nei secoli ne hanno delineato l’identità paesaggistica, alimentando una diversità bioculturale che si modella in una serie di paesaggi caratterizzati a seconda delle diverse prospettive altitudinali.
Il territorio oggetto di attenzione è caratterizzato inoltre da una forte componente di piccole e medie imprese che si trovano a dover fronteggiare il cambiamento climatico in corso spesso o con scarsità di risorse o con scarsa conoscenza delle problematiche, rischiando di trovare solo soluzioni di rimedio a breve termine. Aziende che comunque sono deputate
alla salvaguardia del territorio, essendo in grado di osservarlo giorno per giorno e intervenire tempestivamente per arginare determinati fenomeni.
Finalità: Individuazione e valorizzazione di tutte le matrici paesaggistiche, gettando le basi per la progettazione di un ecomuseo delle acque dell’Est Veronese. Ciò sarà realizzato mettendo a sistema le diverse vallate con un obiettivo sia di conservazione paesaggistica e di valorizzazione della biodiversità agricola, in relazione al cambiamento climatico.
Tutti i risultati saranno sviluppati in funzione di una migliore fruizione, anche turistica, del territorio.
Risultati ottenuti: Sono stati individuate e catalogate matrici paesaggistiche originarie e le trasformazioni in corso per stilare il piano di azione della candidatura Unesco della Val d’Alpone. E’ stata creata la carta dei valori geologici e paleontologici della Lessinia orientale, e pianificato un sistema di conservazione attiva degli stessi anche in chiave di una promozione turistica integrata.
Sono stati attivati specifici progetti di conservazione della biodiversità specifica del territorio per alcune coltivazioni tradizionali in stato di abbandono in funzione di una possibile mitigazione dei cambiamenti climatici ed è stata creata una mappa della “risorsa idrica” del territorio, sia di superficie che di profondità, catalogando sorgenti, cascate, mulini, chiuse,
laghetti, vasche, ruscelli e relative sistemazioni idrauliche anche in chiave di progettazione di un ecomuseo diffuso. Tutto questo è stato comunicato con convegni e on line con il risultato di una diffusione dell’immagine di questi luoghi ad ampio raggio.
Importo finanziato: 50.000,00

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: A.T.S. P.A.T.R.I.M.O.N.I.O.;
Soggetto capofila: Società Agricola Sandro De Bruno S.S.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione
Pubblicazione contributi pubblici ricevuti anno 2021
In allegato documento circa la pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti dal Consorzio Tutela Vini DOC Lessini Durello nel 2021. Clicca qui.