Il Mondo del Durello

Le alte vallate dei Monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza,
costituiscono quello scrigno naturale
da cui viene generata ogni singola bottiglia di Durello DOC.

Tutto quello che c’è da sapere su una delle DOC più accattivanti.

Esplora il mondo dei vini Durello e conosci da vicino le sue peculiarità e ciò che più di altro lo contraddistingue nel panorama.

Servono poche parole per comunicare qualcosa di unico. Pochi, rapidi tratti per coglierne la natura vitale. Queste semplici considerazioni hanno orientato il nostro tentativo di raccontare con il linguaggio delle parole e delle immagini la naturale unicità dello spumante Lessini Durello Doc, a trent’anni dalla nascita della Denominazione d’Origine.
Uno spumante giovane e alternativo: stuzzicante, dinamico, mai scontato, con un carattere vulcanico che lo rende unico al mondo. Questo è il Lessini Durello DOC, un vino che fa sempre la differenza: autentico per natura e simile solo a se stesso.

Comprendere la naturale originalità di questo spumante significa scoprire un vitigno autoctono con caratteristiche molto speciali, un territorio che racchiude in sé l’antica energia della creazione e una mentalità produttiva in cui l’innovazione non è contrapposta alla tradizione: ne è l’energia.
Le alte vallate dei Monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza, in Veneto, rappresentano da sempre un ambiente ideale per la vite ed uno scrigno naturale in cui la viticoltura può raggiungere i più brillanti risultati. La silhouette aguzza dei rilievi rivela immediatamente la loro natura vulcanica: una natura profonda che costituisce il carattere fondamentale dei Monti Lessini e che lascia un’impronta unica nel vino.

Quella del Monti Lessini e del Lessini Durello è una storia che affonda le sue radici in un passato lontano e che da queste radici trae un legame identitario profondo tra i vini e gli elementi caratteristici del territorio, tra un’uva, la Durella, vitigno antico e autoctono, e un paesaggio a tratti incontaminato, montano e impervio capace di scorci meravigliosi.
La viticoltura in queste aree è la dimostrazione che il risultato enologico è strettamente dipendente dalla perfetta sintonia tra vitigno e ambiente e dalle reazioni dello stesso ai fattori termici, idrici, pedologici e colturali; alta collina e suoli prevalentemente d’origine basaltica definiscono dei vini molto caratteristici.
E’ anche la duttilità di quest’uva dalle origini lontanissime la chiave dell’unicità di questo spumante, che si presta ai vari metodi di spumantizzazione, che sta conquistando i palati dei più giovani grazie alla sua dinamicità e freschezza. E se l’elevato contenuto in acidità fissa è da collegare alle peculiarità del vitigno, quasi tutti gli altri caratteri sono fortemente collegati alle condizioni pedoclimatiche.
C’è infatti un fortissimo legame tra suoli vulcanici e sentori minerali di pietra focaia, quasi marcatori specifici del durello.
Pendenze e altitudini con le relative forti escursioni termiche definiscono inoltre gli altri caratteri di questo vino, una natura profonda che costituisce il carattere fondamentale dei Monti Lessini e che lascia un’impronta unica nel vino, anzi due…

I Cru del Durello

La denominazione del Durello è suddivisa in 15 sottozone, ognuna caratterizzata da un diversi terroir, esposizione e caratteristiche.
In questa sezione approfondiamo ognuna delle aree che costituiscono la denominazione veronese-vicentina.